|
 |
Con l'entrata in vigore nel 2004 della Legge federale sulla protezione della popolazione, l'Ordinanza sulla Protezione civile e l'Ordinanza sulle funzioni, i gradi e il soldo nella Protezione civile (OFGS) anche la Protezione civile ha introdotto, per riconoscere la gerarchia interna, i gradi "militari", adeguandosi così ad altri enti che già da tempo adottano questo sistema (esercito, polizia e pompieri). Nel Canton Ticino, a differenza di molti altri cantoni dove la gestione è comunale, la Protezione civile viene gestita a livello regionale. Per questo motivo si è dovuto adeguare i gradi e le funzioni a questo tipo di struttura più grande e articolata. |
|
 |
 |
 |
tenente colonnello (ten col) Questo grado viene assegnato al comandante della Protezione civile a livello di regione |
|
 |
|
 |
 |
 |
maggiore (magg) Sostituto del comandante della Protezione civile a livello di regione |
|
 |
|
 |
 |
 |
capitano (cap) Comandante di compagnia o capo servizio all'interno dello Stato Maggiore Regionale di PCi |
|
 |
|
 |
 |
 |
primo tenente (I ten) Sostituto comandante di compagnia o capo distaccamento |
|
 |
|
 |
 |
 |
tenente (ten) Capo di una sezione, ufficiale specialista all'interno dello Stato Maggiore Regionale di PCi o medico |
|
 |
|
 |
 |
 |
furiere (fur) Contabile e responsabile sussistenza della compagnia |
|
 |
|
 |
 |
 |
sergente maggiore (sgtm) Responsabile della logistica a livello di compagnia |
|
 |
|
 |
 |
 |
sergente (sgt) Capo gruppo con capacità, competenze ed esperienza tali da poter appoggiare o sostituire il capo sezione |
|
 |
|
 |
 |
 |
caporale (cpl) Capo di un gruppo |
|
 |
|
 |
 |
 |
appuntato (app) Milite con capacità, competenze ed esperienza tali da poter appoggiare o sostituire il capo gruppo |
|
 |
|
 |
Fonte del materiale: Ordinanza sulla Protezione civile (OPCi) Allegato 1 all'OPCi "Funzioni e gradi nella Protezione civile, soldo" |
|
 |