Le dighe sono costruzioni estremamente sicure, la cui integrità viene costantemente sorvegliata e verificata secondo le severe direttive dell’Ufficio federale dell’energia. Nell’ipotetico caso che un evento estremo causasse problemi ad una diga, è pronto un piano d’azione che comprende, oltre all’abbassamento del bacino tramite lo scarico di fondo, un sistema di allarme per avvisare e se necessario, evacuare la popolazione che si trova nella zona di inondazione. Di regola, dapprima suona l’Allarme Generale, seguito da un comunicato ufficiale diramato sulle reti radio nazionali. Se la situazione richiedesse di lasciare rapidamente la zona sottostante la diga, viene attivato l’Allarme Acqua, il cui suono avvisa dell’imminente pericolo e ordina di lasciare subito la zona di inondazione e di recarsi nei punti di raccolta sopraelevati. Questo tipo di allarme, composto di dodici suoni continui a bassa tonalità di 20 secondi ad intervalli di 10 secondi per una durata totale di 6 minuti, è stato creato principalmente per un eventuale problema ad uno sbarramento idrico, ma non si esclude che possa essere utilizzato anche per pericoli causati da corsi d'acqua di una certa entità che per vari fattori possano ingrossarsi rapidamente, uscire dagli argini ed inondare le zone circostanti, mettendo così in pericolo la popolazione. RICORDATEVI: SUONA L'ALLARME ACQUA - ABBANDONARE IMMEDIATAMENTE LA ZONA e raggiungere il punto di raccolta
|